Secondo i dati elaborati da ITALIA SOLARE su base Gaudì – Terna, nei primi sette mesi del 2025 sono stati connessi 132.276 nuovi impianti, per una potenza di 3.354 MW. Il totale cumulato, al 30 luglio, ha raggiunto quota 2.011.056 impianti, per una potenza installata che ha superato i 40 GW. Il fotovoltaico si conferma così colonna portante del sistema elettrico nazionale, alimentando famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni con energia pulita, autonoma e sempre più conveniente.
2024, UN ANNO DA RECORD
Il 2024 ha segnato una netta accelerazione dei grandi progetti a terra. Le centrali sopra i 10 MW hanno registrato incrementi eccezionali: +320% in termini di numero e +265% in potenza rispetto al 2023. Quasi un quarto della nuova capacità è arrivato da questo segmento, con una distribuzione fortemente concentrata in Puglia, Lazio e Sicilia, regioni che hanno messo a disposizione vaste superfici per i nuovi parchi solari.
La Lombardia e il Veneto hanno confermato il primato per numero assoluto di impianti, spinti dalla diffusione nel comparto residenziale e nelle piccole e medie imprese (PMI). Tuttavia, al Sud si è affermata la prevalenza dei grandi progetti, che hanno contribuito in misura crescente alla potenza complessiva.
La Puglia, con oltre 3,6 GW cumulati a fine 2024, è rimasta la regione con impianti mediamente più grandi, seguita dal Lazio, che ha visto una crescita del 63% in potenza, la più alta in Italia.
L’EVOLUZIONE DELLA POTENZA E DELLA NUMEROSITÀ DEGLI IMPIANTI
Il grafico illustra l’evoluzione del numero e della potenza degli impianti fotovoltaici installati in Italia nel periodo 2010-2024. Come si nota, alla veloce crescita iniziale favorita da meccanismi di incentivazione pubblici (in particolare il Conto Energia) segue, a partire dal 2013, una fase di sviluppo più graduale, quindi una nuova accelerazione, a partire dal 2022, sostenuta da molteplici meccanismi (il Superbonus 110% e decreti di incentivazione delle rinnovabili quali il DM FER-1 e l’Agrisolare).
Fonte: GSE – Rapporto statistico 2024
26 settembre 2025