A partire dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore la nuova bolletta luce e gas come stabilito dalla delibera ARERA 315/2024.

L’intento, come spiega la stessa Autorità, è garantire una documentazione “più semplice e chiara” con un frontespizio uguale per tutti dove inserire le principali informazioni generali e uno “scontrino dell’energia per capire a colpo d’occhio consumi e prezzi”.

Il nuovo frontespizio delle bollette

La nuova bolletta prevede una prima pagina obbligatoria: il frontespizio unificato con una struttura uguale per tutti i clienti finali.

Si tratta della prima facciata della bolletta in cui i venditori sono tenuti a riportare l’importo da pagare e tutte le informazioni essenziali sul cliente, sul tipo di servizio in cui è rifornito, sul contratto di fornitura, sulla fatturazione e pagamenti.

Lo scontrino dell’energia

Per rendere più chiara la sezione relativa all’esborso per la materia prima, è stato integrato all’interno della bolletta il cosiddetto “scontrino dell’energia” che scompone il costo totale della bolletta in modo semplice e immediato, secondo la formula “quantità per prezzo”.

L’utente potrà vedere in modo chiaro la quota dei consumi, la quota fissa, la quota potenza per l’energia elettrica e la suddivisione tra spesa per la materia energia, spesa per il trasporto e gestione del contatore, oneri di sistema, imposte, eventuali bonus riconosciuti, canone Rai, servizi aggiuntivi ed eventuali interessi di mora o ricalcoli.

Box offerta

È la sezione dedicata a riepilogare le condizioni contrattuali sottoscritte, il tipo di tariffa e le scadenze, facilitando la verifica dei contratti.

Il box offerta permetterà al cliente finale di verificare che le condizioni applicate siano coerenti con quelle sottoscritte e consentirà di valutare facilmente altre offerte per scegliere eventuali alternative più convenienti.

 

02 luglio 2025