
CARO BOLLETTA: SEMPLICI CONSIGLI PER RISPARMIARE SUI CONSUMI ESTIVI
Risparmiare sulle bollette, tutelare l’ambiente e contribuire a ridurre la dipendenza dal gas metano anche con l’utilizzo intelligente dei condizionatori.
La crisi energetica, iniziata negli ultimi mesi del 2021 e aggravata dalla guerra in corso in Ucraina, morde sempre di più. Il rischio è che, soprattutto in un’estate che si annuncia particolarmente torrida, l’utilizzazione dei condizionatori possa portare a un vero salasso per le famiglie italiane. Eppure, è possibile utilizzarli in maniera intelligente, risparmiando anche il 50%.
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha stilato una lista di consigli contro il caro bollette nel periodo estivo. Si calcola che, con un utilizzo ottimale dei condizionatori, è possibile risparmiare fino a 1,8 miliardi di metri cubi di gas, vale a dire circa il 2,5% del consumo totale dell’anno 2021.
Risparmia acquistando i condizionatori più efficienti
Il primo suggerimento riguarda la classe energetica. Acquistare un condizionatore di classe superiore alla A permette un risparmio notevole in bolletta, oltre a ridurre le emissioni di CO2.
“Se anche solo il 5% delle famiglie sostituisse il proprio condizionatore energivoro con un modello alla massima efficienza, si potrebbe ottenere un risparmio di 180 milioni di kWh elettrici, corrispondenti a 14 milioni di m3 di gas in un anno”, aggiunge Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano.
Ricordiamo, inoltre, che esistono varie forme di incentivo introdotte per incoraggiare la sostituzione dei vecchi impianti e installare modelli ad alta efficienza energetica. Tra questi vi sono le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) e, a determinate condizioni, del 65% (eco-bonus). Lo stesso vale per l’installazione delle pompe di calore, se destinate a sostituire il vecchio impianto.
Importante è anche la tecnologia inverter: la velocità di rotazione del compressore è regolata costantemente e, oltre ad avere prestazioni ottimali, adegua la potenza refrigerante a seconda dell’effettiva necessità. Si tratta di modelli che costano un po’ di più, ma il consumo energetico è nettamente inferiore.
Utilizza il condizionatore in modo ottimale
Importante è imparare a utilizzare i condizionatori nella maniera più intelligente. Enea, mediante l’utilizzazione di un software di calcolo dinamico orario, ha mostrato come soltanto pochi gradi in più, da 26° a 28° gradi, permettono un risparmio in bolletta del 25%. Nella maggior parte dei casi, infatti, basta semplicemente che la temperatura interna sia inferiore di 3-4 gradi rispetto a quella esterna, e a volte può essere sufficiente anche soltanto la ‘deumidificazione’.
Fondamentale è anche il posizionamento. Il condizionatore va sempre installato nella parte più alta della parete, perché l’aria fredda tende a scendere, e non va mai posizionato dietro tende o divani, perché si crea un effetto barriera che fa lavorare di più la macchina.
Chiudere porte e finestre è ovviamente decisivo: quanta più aria calda entra nel locale climatizzato, tanto più il condizionatore consuma energia e la bolletta cresce.
Infine, la manutenzione: un apparecchio ben funzionante è un apparecchio che consuma di meno. Per risparmiare in bolletta, è dunque utile pulire ventole e filtri dell’aria e controllare e isolare termicamente i tubi del circuito del gas per evitare inutili dispersioni.
Scegli Erreci Luce & Gas: energia green e trasparente
Noi di Erreci proponiamo offerte luce e gas per la casa e le imprese.
Si tratta di forniture:
- Green
- Trasparenti
- A misura di cliente
Per maggiori informazioni contattaci scrivendo una mail a energia@erreci.info o chiamando allo 0331-341963 e approfitta di una consulenza gratuita con i nostri esperti.