
Al via la riforma degli oneri di sistema nella fattura dell’energia
Con la delibera 922/2017/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha completato la riforma degli oneri di sistema per i clienti non domestici del settore elettrico.
Gli ex oneri di sistema A, UC, MCT, dal 1 gennaio 2018 tali sono stati ridenominati in:
- Oneri ASOS (oneri relativi a sostegno rinnovabili e cogenerazione): applicati con corrispettivi distinti tra clienti non energivori e clienti energivori e sulla base delle differenti classi di agevolazione, ai sensi di quanto stabilito dal Decreto MISE 21 dicembre 2017 e dalla delibera ARERA 921/2017/R/eel.
- Oneri ARIM (rimanenti oneri generali)
- Componente UC3
- Componente UC6
La delibera 922/2017 specifica inoltre che la ex componente AS a copertura del bonus sociale per i clienti domestici, dal 1 gennaio 2018 confluisce nella ARIM e viene applicata indistintamente a tutti i clienti, inclusi quelli aventi diritto al bonus sociale elettrico.
Questi ultimi saranno comunque ricompensati con un adeguamento in aumento del bonus ad essi riconosciuto.
La nuova struttura degli oneri di sistema avrà ricadute diverse a seconda della tipologia di utilizzo dell’energia, più precisamente:
- Per i clienti domestici: gli oneri di sistema restano strutturalmente invariati rispetto al 2017, per effetto del differimento della Riforma stabilito con la Del. 867/2017.
- Per i clienti non domestici: per gli oneri ASOS e ARIM è prevista una struttura trinomia con una quota fissa (in €/mese), una quota potenza (in €/kW/mese) e una quota energia (in €/MWh);
A livello di spesa, la nuova struttura tariffaria trinomia porta ad un incremento del peso delle quote fisse e della quota potenza ed una riduzione dell’incidenza dei corrispettivi variabili.
Ne consegue che gli utenti più penalizzati dalla riforma siano quelli con consumi bassi.
Per ulteriori informazioni, ERRECI resta a vostra disposizione al 0331-341963.