News

35 posts

Scegli il meglio per il tuo futuro, scegli Erreci Luce e Gas




Ottime notizie per chi vuole acquistare un nuovo impianto fotovoltaico o un sistema di accumulo: oggi il cliente finale può pagare solo il 50% del totale della fattura grazie alla cessione del credito introdotta dal decreto Crescita dello scorso giugno.



Come funziona?



Tutti i clienti residenziali che effettuano un intervento finalizzato al risparmio energetico come l’installazione del fotovoltaico o di un sistema di accumulo, possono pagare la metà dell’importo fatturato, cedendo il credito d’imposta direttamente ad ERRECI.
In questo modo chi realizza l’intervento non dovrà più aspettare 10 anni per recuperare il 50% delle spese sostenute tramite la detrazione fiscale, che resta un’opzione alternativa alla cessione del credito.



A livello burocratico, per formalizzare la scelta di cedere il credito, basterà semplicemente compilare un modulo predisposto dall’ Agenzia delle Entrate con alcune semplici informazioni come dati anagrafici, dati catastali e importi degli interventi effettuati.



Tempistica?



C’è tempo sino al 31 dicembre 2019 per beneficiare della cessione del credito su fotovoltaico e sistemi di accumulo nella misura del 50%.



ERRECI per l’indipendenza energetica con FREE ENERGY



Oltre all’incentivo fiscale della cessione del credito, chi installa il fotovoltaico o l’accumulo con ERRECI avrà diritto al bonus FREE ENERGY, ovvero uno sconto che andrà ad azzerare la spesa della bolletta dell’energia per un periodo di tempo dipendente dai consumi residui dopo l’entrata in funzione dell’impianto.



L’opportunità è davvero grande, ma non c’è tempo da perdere.
Se sei interessato ad un preventivo gratuito per il fotovoltaico o l’accumulo contattaci a 0331 341963 via mail a fotovoltaico@erreci.info.





Regione Lombardia ha approvato il nuovo bando sull’accumulo che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a 3.000 euro per l’acquisto di sistemi di accumulo connessi ad impianti fotovoltaici domestici di potenza inferiore a 20 kW.



Le domande potranno essere presentate dal 8 luglio 2019, a partire dalle ore 10.
Importante sottolineare che il bando è aperto anche a chi ha già installato un sistema di accumulo, il bando specifica infatti che potranno far richiesta “tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che sono o saranno titolari di un sistema di accumulo dell’energia connesso un impianto fotovoltaico a partire dal 1 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020”.



Contributo cumulabile con l’agevolazione fiscale del 50% e compatibile con Conto Energia
Nel testo del bando è specificato che il contributo può essere cumulabile con la detrazione fiscale del 50% sulla parte non coperta dal contributo regionale.



Inoltre, possono partecipare al bando anche i possessori di impianti domestici che beneficiano degli incentivi del Conto energia dal secondo al quinto. Restano dunque esclusi solo gli impianti del Primo Conto energia.



Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:



costo d’acquisto del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo per la misura dell’energia scambiata dal sistema di accumulo, se richiesto dalla norma CEI 0-21;
costo dell’installazione del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo;
IVA.
Come presentare la domanda
La domanda di contributo, corredata della documentazione richiesta e firmata digitalmente dal richiedente, deve essere presentata esclusivamente “online”, per mezzo della piattaforma “Bandi online.
I richiedenti potranno accedere al portale utilizzando la carta regionale dei servizi tramite smartcard, tramite SPID o infine tramite codici personali (username e password), vedasi punto C.2 del Bando.



Quando presentare la domanda
La procedura online per la richiesta di ammissione al Bando Lombardia prevede il seguente calendario:



Sistema d’accumulo già installato, definito di tipologia A: a partire dalle ore 10.00 di lunedì 8 luglio 2019 fino alle ore 12.00 di venerdì 6 settembre 2019; unica istruttoria.
Sistema d’accumulo da installare, definito tipologia B: a partire dalle ore 10.00 di lunedì 9 settembre 2019 fino alle ore 12.00 di giovedì 31 dicembre 2020, salvo esaurimento anticipato delle risorse; un’istruttoria di ammissione e una successiva fase di rendicontazione.
La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo di 16,00 euro.
Ulteriori dettagli sui contenuti del bando e sull’elenco completo della documentazione da presentare sul sito web della Regione Lombardia.



Per richiedere un preventivo per l’accumulo fotovoltaico o per avere maggiori informazioni, contattateci al 0331 341963 oppure fotovoltaico@erreci.info.





Il GSE ha prorogato i termini per l'attestazione della rinuncia al beneficio fiscale della c.d. “Tremonti Ambiente” al 31/12/2019.
Sono state quindi accolte le richieste delle principali Associazioni di categoria, le quali auspicano che grazie a questa proroga il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e l’ Agenzia delle Entrate trovino una soluzione per chiarire definitivamente la questione.

Qui di seguito il link ufficiale al comunicato del GSE: https://www.gse.it/servizi-per-te/news/cumulabilita-conto-energia-e-tremonti-ambiente-proroga-del-termine-per-l-attestazione-della-rinuncia-al-beneficio-fiscale



Per maggiori informazioni potete contattare i nostri uffici al n. 0331 341963





Il disegno di legge di Bilancio 2019 segna la fine del SUPER AMMORTAMENTO del 130%, ovvero del beneficio fiscale che permette di dedurre il 30% in più del valore dei beni acquistati.
Le imprese interessate ad installare un nuovo impianto fotovoltaico per sfruttare questa agevolazione devono quindi effettuare l’investimento entro il 31 dicembre 2018.
Troppo poco tempo? C’è un’alternativa molto semplice che vi spiegheremo brevemente.
La normativa in vigore prevede infatti che la fine dei lavori e la consegna del bene soggetto all’agevolazione possa avvenire entro il 30 giugno 2019 se si rispettano le seguenti condizioni:




  • La conferma d’ordine venga formalizzata ed accettata entro il 31 dicembre 2018

  • L’impresa versi un acconto pari al 20% dell’investimento.



È indispensabile essere pronti a cogliere questa opportunità.
Tu lo sei? Contattaci quanto prima e ti offriremo:




  • 1. Sopralluogo gratuito di un nostro tecnico;

  • 2. Dimensionamento di un impianto fotovoltaico in base ai tuoi consumi, alle superfici disponibili e al luogo di installazione;

  • 3. Prospetto full budget con analisi costi e benefici



Ti garantiamo che entro soli 3 giorni saremo in grado di effettuare il sopralluogo e sottoporti un preventivo dettagliato per permetterti di capire se il fotovoltaico conviene anche per la tua azienda.
Cogli anche tu questa opportunità, il super ammortamento è un’agevolazione da non lasciarsi scappare. Viste le numerose richieste se sei interessato scrivici subito a fotovoltaico@erreci.infooppure contattaci al n. 0331-341963.



P.S.: Tutta la nostra consulenza è completamente gratuita e senza impegno!
Lo facciamo per farti testare la nostra professionalità e darti l’opportunità di poter valutare correttamente le potenzialità del fotovoltaico.




In attesa della riunione cruciale prevista il 25 settembre 2018 tra il Ministero dello sviluppo economico e le Associazioni di settore, la nuova bozza del Decreto FER presenta sostanziali conferme ed alcune importanti novità rispetto al testo diffuso lo scorso mese di marzo.
Come nella prima bozza è stato mantenuto il target degli impianti incentivabili e la procedura di selezione tramite registri contingentati per gli impianti tra 20 kW e 1 MW. Invece per i progetti superiori ad 1 MW, l’accesso agli incentivi avverrà tramite procedure competitive di aste al ribasso.
Tra le novità, in primis è stato modificato il calendario e l’apertura de primo registro che riguarda il fotovoltaico è prevista per il 30 gennaio 2019, anziché il 30 novembre 2018.
Inoltre, per quanto riguarda il fotovoltaico, è stato incrementato il contingente di potenza incentivabile da 580 MW a 650 MW.
Infine, la novità più significativa è indubbiamente l’introduzione di un ulteriore premio economico per l’installazione di pannelli fotovoltaici in sostituzione delle coperture in amianto o eternit.
Ora non resta che attendere la versione definitiva del decreto, per chi fosse interessato è possibile scaricare il testo completo della nuova bozza cliccando qui.

Se sei interessato al fotovoltaico per la tua azienda è bene farsi trovare pronti in vista dell’apertura del primo registro, non esitare quindi a contattarci per avere maggiori dettagli: scrivici a fotovoltaico@erreci.info oppure contattaci al n. 0331-341963




Lo scorso 9 marzo il Ministero dello Sviluppo economico (MISE) ha diffuso la bozza del nuovo Decreto FER a sostegno della produzione di energia elettrica attraverso le fonti rinnovabili per il periodo 2018-2020.
Nel testo si legge che l’accesso agli incentivi avverrà previa partecipazione a gare pubbliche per la selezione dei progetti da iscrivere in appositi registri nei limiti di specifici contingenti di potenza. Più precisamente saranno incentivati:




  • impianti di nuova costruzione, integralmente ricostruiti e riattivativi, di potenza inferiore a 1 MW

  • impianti oggetto di un intervento di potenziamento, a condizione che la differenza tra il valore della potenza dopo l’intervento e quello della potenza prima dell’intervento sia inferiore a 1 MW

  • impianti oggetto di rifacimento di potenza inferiore a 1 MW



Per gli impianti di potenza superiore ad 1 MW è invece previsto l’accesso agli incentivi tramite procedure competitive di aste al ribasso.



Nel documento del MISE è inoltre specificato che verranno predisposti sette bandi a partire dal 30 novembre 2018.
Per il fotovoltaico in termini di potenza incentivabile si parla di 580 MW per l’iscrizione ai registri e 4.800 MW per le aste al ribasso.



Ora non resta che attendere la versione definitiva del decreto e l’ok finale dell’ Europa.



È possibile scaricare il testo completo della bozza pubblicata dal MISE cliccando qui.




Con la delibera 922/2017/R/eel, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha completato la riforma degli oneri di sistema per i clienti non domestici del settore elettrico.
Gli ex oneri di sistema A, UC, MCT, dal 1 gennaio 2018 tali sono stati ridenominati in:

  • Oneri ASOS (oneri relativi a sostegno rinnovabili e cogenerazione): applicati con corrispettivi distinti tra clienti non energivori e clienti energivori e sulla base delle differenti classi di agevolazione, ai sensi di quanto stabilito dal Decreto MISE 21 dicembre 2017 e dalla delibera ARERA 921/2017/R/eel.
  • Oneri ARIM (rimanenti oneri generali)
  • Componente UC3
  • Componente UC6

La delibera 922/2017 specifica inoltre che la ex componente AS a copertura del bonus sociale per i clienti domestici, dal 1 gennaio 2018 confluisce nella ARIM e viene applicata indistintamente a tutti i clienti, inclusi quelli aventi diritto al bonus sociale elettrico.
Questi ultimi saranno comunque ricompensati con un adeguamento in aumento del bonus ad essi riconosciuto.

La nuova struttura degli oneri di sistema avrà ricadute diverse a seconda della tipologia di utilizzo dell’energia, più precisamente:

  • Per i clienti domestici: gli oneri di sistema restano strutturalmente invariati rispetto al 2017, per effetto del differimento della Riforma stabilito con la Del. 867/2017.
  • Per i clienti non domestici: per gli oneri ASOS e ARIM è prevista una struttura trinomia con una quota fissa (in €/mese), una quota potenza (in €/kW/mese) e una quota energia (in €/MWh);

A livello di spesa, la nuova struttura tariffaria trinomia porta ad un incremento del peso delle quote fisse e della quota potenza ed una riduzione dell’incidenza dei corrispettivi variabili.
Ne consegue che gli utenti più penalizzati dalla riforma siano quelli con consumi bassi.

Per ulteriori informazioni, ERRECI resta a vostra disposizione al 0331-341963.




Con la delibera 655/2017/R/EEL, l’autorità AEEGSI ha specificato modalità e tempistiche per richiedere la riduzione degli oneri di sistema per l’energia consumata nell’ anno 2016.



In particolare, entro il 16 ottobre 2017 la Cassa per i servizi energetici e ambientali riaprirà il portale per permettere l’iscrizione alle imprese aventi diritto, ovvero le cosiddette Energivore.



Ricordiamo che per essere classificati Energivori, è necessario possedere le seguenti caratteristiche:




  • consumo di almeno 2.400.000 kWh/anno;

  • incidenza del costo energetico sul fatturato maggiore o uguale al 2%;

  • codice ATECO tra il 10.xxxxx e il 33.xxxxx per le aziende manifatturiere e tra 05.xxxxx e 09 per le attività estrattive.



Sottolineiamo il portale sarà attivo per 45 giorni dalla data di apertura per permettere agli aventi diritto di completare l’iscrizione.
Trattandosi di un’attività piuttosto complessa, ERRECI è a disposizione delle aziende in possesso delle sopra citate caratteristiche per affiancarle in questo iter.



Per maggiori informazioni, potete contattarci al numero 0331-341963.





Regione Lombardia ha approvato lo stanziamento di 4 milioni di euro per incentivare l’installazione di sistemi di accumulo connessi agli impianti fotovoltaici.
Si tratta di una misura volta a favorire l’aumento dell’utilizzo di energia elettrica autoprodotta, che si pone in continuità con il bando del 2016 con cui sono stati finanziati circa 500 nuovi sistemi di accumulo.



Come specificato nella news pubblicata sul sito di Regione Lombardia, il contributo è a fondo perduto, potrà coprire fino al 50 per cento delle spese sostenute (iva compresa) e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascun intervento ammesso.
Destinatari della misura sono i privati cittadini residenti in Lombardia, titolari di un impianto fotovoltaico fino a 20 kW di potenza nominale.



Il bando aprirà a settembre, sarà a sportello con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all'istruttoria, in ordine cronologico, fino ad esaurimento delle risorse.



In attesa che venga pubblicato l’avviso del bando con tutte le specifiche, potete contattarci per avere maggiori informazioni sull’accumulo per il fotovoltaico e richiedere un’offerta personalizzata.
Contattateci per avere maggiori informazioni al 0331 341963 o scriveteci a energia@erreci.info.





Gentile cliente,

la informiamo che è di nuovo possibile accedere all’area clienti di ERRECI Luce & Gas, è stata infatti portata a termine la manutenzione tecnica sul nostro portale. Grazie a questo intervento abbiamo reso l’accesso ancor più sicuro grazie all’utilizzo di un sistema crittografico basato sul protocollo HTTPS. Per questo durante il prossimo accesso sarà necessario accettare le eccezioni richieste, seguendo le indicazioni del vostro browser come spieghiamo qui di seguito.

Se si utilizza Firefox, dopo aver cliccato dal nostro sito su “Area clienti” per accedere, si apre una finestra in cui si presenta il sito che si intende raggiungere come non sicuro; a questo punto occorre cliccare su “Avanzate”, selezionare “Aggiungi eccezione” e poi cliccare ulteriormente su “Conferma eccezione di sicurezza”; dopo questi passaggi si aprirà la finestra del portale dove si potranno inserire Username e Password.
Un procedimento simile è richiesto da Google Chrome e Safari.
In caso di accesso con Google Chrome occorre cliccare inizialmente su “Avanzate” e poi su “Procedi su portale.mr-srl.it (non sicuro)”, mentre in caso di primo accesso con Safari si aprirà una finestra con la scritta “Safari non può verificare l’identità del sito web portale.mr-srl.it” e anche qui bisognerà cliccare su “Continua” per accedere alla pagina di Galileo ed inserire le proprie credenziali.



Per ulteriori informazioni può come sempre contattarci al 0331 341963 o via mail a energia@erreci.info.





L’estate si avvicina, sei sicuro che il tuo impianto funzioni correttamente?
Con pochi e semplici accorgimenti è possibile mantenere sempre efficiente il tuo impianto in modo da migliorarne il rendimento e tutelare il tuo investimento.
ERRECI ti offre un servizio di gestione e manutenzione completo ed economico, in base alle tue esigenze potrai personalizzare il tuo contratto componendolo con i seguenti servizi:




  • Lavaggio dei pannelli con acqua osmotizzata

  • Verifica del rendimento dell’impianto

  • Assistenza amministrativa con il GSE e il distributore

  • Termografia dei pannelli

  • Verifiche elettriche



Inoltre, se sei cliente Erreci Luce & Gas, hai la possibilità di pagare l’importo della manutenzione direttamente in bolletta in comode rate.
Che aspetti? Prenditi cura con noi del tuo impianto fotovoltaico, scegli anche tu ERRECI!
Per maggiori informazioni chiamaci al 0331 341963 o scrivici a fotovoltaico@erreci.info.





Con la circolare 4/E/2017 del 30 marzo, l’Agenzia delle Entrate ed il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) hanno chiarito tra le altre cose la questione dell’ammortamento fiscale per gli impianti fotovoltaici, stabilendo che anche per l’acquisto di tale bene le imprese possono usufruire del cosiddetto “super ammortamento” al 140%.

In estrema sintesi, nel documento viene argomentato che, sulla base di precedenti interpretazioni, le componenti impiantistiche (ad esempio i pannelli fotovoltaici) sono considerati dei “beni mobili” e quindi ammortizzabili al 9% e non più al 4%. Poiché sopra la soglia del 6,5% si apre la possibilità di beneficiare del super ammortamento, ne consegue che le imprese con i requisiti necessari possono usufruirne anche per gli impianti fotovoltaici così come è già previsto per l’acquisto di nuovi beni strumentali.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere il punto 9 della circolare di cui riportiamo uno stralcio qui di seguito:
“.... si ritiene che le componenti impiantistiche, escluse dalla determinazione della rendita catastale degli immobili ospitanti le centrali fotovoltaiche ed eoliche, non possano essere considerate “beni immobili” nel senso inteso dalla circolare n. 36/E del 2013 ai fini della determinazione dell’aliquota di ammortamento.
Di conseguenza:




  • ai costi relativi alla componente immobiliare delle centrali fotovoltaiche ed eoliche risulterà applicabile l’aliquota di ammortamento fiscale del 4 per cento prevista dalla circolare n. 36/E per i beni immobili;

  • ai costi relativi alla componente impiantistica delle centrali fotovoltaiche ed eoliche risulterà applicabile l’aliquota di ammortamento fiscale del 9 per cento prevista dalla circolare n. 36/E per i beni mobili



I contribuenti potranno quindi fruire del super ammortamento, qualora ve ne siano i presupposti, solo sulle componenti impiantistiche delle centrali fotovoltaiche ed eoliche....“

In un momento storico in cui i costi di installazione sono già molto competitivi ed i componenti estremamente performanti ed affidabili, grazie a questo incentivo fiscale per le aziende diventa ancor più interessante investire nel fotovoltaico.
Per saperne di più o richiederci un preventivo personalizzato per la realizzazione del vostro impianto fotovoltaico, potete contattarci al numero 0331 341963 o via mail a 
fotovoltaico@erreci.info




Giovedì 20 ottobre ti aspettiamo presso la nostra sede di Busto Arsizio in via Marcello Candia 12 dove si terrà un incontro dedicato ai sistemi di accumulo per il fotovoltaico. Questa iniziativa nasce con l’intenzione di condividere le principali informazioni tecniche, normative ed economiche necessarie per dare a tutti la possibilità di valutare in modo corretto la fattibilità e la convenienza delle batterie per gli impianti fotovoltaici.

Se non ti sei ancora iscritto ti chiediamo di confermarci la tua presenza utilizzando il modulo sul nostro sito, via mail scrivendo a fotovoltaico@erreci.info oppure lasciando i tuoi riferimenti al numero 0331-341963.

Ricorda di portare con te una bolletta recente dell’energia, nel corso della serata sarà possibile effettuare una simulazione utilizzando i tuoi dati di consumo reali per comprendere in che misura l’accumulo ti potrebbe aiutare a risparmiare.

Programma:

  • h 17.00 Registrazione partecipanti e benvenuto
  • h 17.15 Il fotovoltaico è diventato grande: situazione attuale e prospettive future
  • Come funzionano i sistemi di accumulo per il fotovoltaico? Aspetti tecnici e profilo normativo
  • Quali sono i benefici dell’accumulo? Indipendenza, efficienza energetica e risparmio: quando l’accumulo è la soluzione
  • h 18.30 Conclusioni e dibattito



Il servizio clienti Erreci Luce & Gas sbarca su WhatsApp per offrirti un ulteriore canale di contatto rapido, efficace ed interattivo. Abbiamo aperto un nuovo profilo associato al n. 331 7187058 che potrà essere utilizzato per:




  • comunicare l’autolettura dei tuoi contatori, inviandoci i numeri o condividendo una foto

  • richiedere informazioni sulle forniture di energia elettrica e gas attive (bollette, pagamenti, modifiche contrattuali)

  • aggiornamenti su promozioni e iniziative Erreci



Se non lo hai già fatto, inviaci un messaggio WhatsApp con i tuoi riferimenti direttamente dal tuo cellulare al nostro numero 331 7187058 e ti aggiungeremo ai nostri contatti.